Accessibilità Web a Torino: dal 28 Giugno 2025 il tuo sito rischia di diventare fuorilegge (senza che tu lo sappia)

ragazza 3d che lavora con notebook preoccupata perchè il suo sito internet non è accessibile per le persone con disabilità a cui è vietato l'accesso

Hai un sito web a Torino? Sei sicuro che rispetti la legge europea sull’accessibilità digitale?

Dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore il European Accessibility Act (EAA), una normativa che impone a molte aziende — anche piccole — di avere siti web e app accessibili alle persone con disabilità.

❌ Se non ti adegui, il tuo sito rischia di essere non conforme.

Non si parla di truffe, ma di accessibilità digitale: un diritto sempre più centrale nell’Unione Europea.

🔎 Accessibilità digitale spiegata semplice (con un esempio)

Immagina un negozio nel centro di Torino: ha tre scalini all’ingresso. Arriva un cliente in sedia a rotelle. Lo lasci fuori?

Ovviamente no. Metti una rampa.

La legge del 2025 ti chiede di fare la stessa cosa sul tuo sito web o sulla tua app.

💻 Siti web e app = ingressi digitali

Molte persone con disabilità usano strumenti digitali come:
• lettori vocali per chi non vede,
• tastiere per chi non può usare il mouse,
• testi chiari per chi ha difficoltà cognitive.

Ma la maggior parte dei siti italiani — anche a Torino — non è accessibile. È come lasciare la porta chiusa a un cliente.

📅 Cosa cambia dal 28 giugno 2025?

Se hai:
• un sito aziendale,
• un e-commerce,
• una app,
• documenti scaricabili (PDF, cataloghi),

dovrai rispettare requisiti di accessibilità web.

Chi non lo fa rischia:
• multe salate (fino a 30.000 €),
• perdita di clienti,
• esclusione da bandi e gare pubbliche.

👨‍💼 Vale anche per le piccole aziende di Torino?

Sì. Le PMI torinesi con attività digitali sono coinvolte.

Le microimprese (meno di 10 dipendenti) possono essere esentate in parte, ma se:
• collabori con enti pubblici,
• partecipi a bandi europei,
• hai clienti corporate…

…ti serve essere a norma.

🛠️ Come rendere il tuo sito accessibile (a Torino e non solo)

Ecco cosa devi fare:
• Aggiungi descrizioni alle immagini (per i lettori vocali),
• Usa sottotitoli nei video,
• Rendi i pulsanti navigabili da tastiera,
• Cura colori leggibili e testi chiari,
• Evita tecnicismi inutili.

⚠️ E se non lo fai?

Oltre alle sanzioni, rischi:
• reclami dai visitatori,
• segnalazioni alle autorità,
• esclusione da partnership o bandi pubblici,
• un danno alla reputazione.

💡 Ma può diventare un vantaggio competitivo

Un sito accessibile:
• ti apre a più utenti (anche con disabilità),
• migliora la tua immagine aziendale,
• aiuta il posizionamento SEO su Google,
• ti rende più competitivo nel mercato digitale.

✅ Cosa fare ora se sei a Torino e vuoi adeguarti al European Accessibility Act
1. Analizza il tuo sito
Possiamo farlo per te gratuitamente: scopri subito se sei a rischio.
2. Correggi i problemi principali
Spesso bastano piccoli interventi: testi, pulsanti, immagini.
3. Mantieni il sito aggiornato
L’accessibilità è un processo continuo, non un’azione una tantum.

📍 Siamo a Torino. Possiamo aiutarti.

Ti offriamo una consulenza gratuita (presso i tuoi uffici o in videochiamata). Vediamo insieme:
• cosa non va,
• cosa puoi sistemare subito,
• e come possiamo aiutarti.

📞 351 65 32 433
📧 simone.porcu@primadigitale.com

🔔 Non aspettare il 28 giugno per sistemare il tuo sito

Mettiti in regola, evita le sanzioni e migliora la tua presenza online.

Rendi accessibile il tuo sito a Torino con un intervento semplice, rapido ed efficace.

💬 Contattaci ora per la tua analisi gratuita

European Accessibility Act Torino – Consulenza, analisi e interventi per siti web accessibili.

Torna in alto